Faculty
Il comitato organizzativo
Il comitato direttivo di BEST WATER progetta le attività formative, attiva e gestisce i rapporti fra studenti e imprese, seleziona i partecipanti, istituisce le relazioni con le imprese e le istituzioni partner. Ogni anno aggiorna il piano didattico e gli interventi in aula.

Nadia Marchettini
Direttrice e Responsabile dell’area didattica Innovazione e Sostenibilità del Master Best Water, Nadia Marchettini è Professore Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena. Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche della terra e dell’Ambiente dal 2015. Co-dirige, insieme a Simone Bastianoni, Ecodynamics Group, gruppo di ricerca fondato da Enzo Tiezzi, costituito da un’equipe di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, con l’obiettivo di definire, su basi scientifiche, criteri e metodologie per uno sviluppo sostenibile e duraturo e sviluppare sempre più accurati strumenti di conoscenza dei processi e dei sistemi naturali e antropici. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Chimica Fisica Ambientale, con particolare attenzione allo studio dei flussi energetici ed entropici negli ecosistemi e nei sistemi antropici, attraverso metodologie di contabilità ambientale (LCA) e indicatori di sostenibilità (eMergy, Inventario dei gas serra, Ecological Footprint, ecc…). Si occupa anche di tematiche di ricerca nell’ambito dei Beni Culturali, attraverso l’uso di tecniche chimiche e spettroscopiche. È autore di più di 200 papers “peer reviewed”, di cui circa 150 in riviste internazionali. Link >

Simone Bastianoni
Professore Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali presso il Dipartimento di Scienze Fisiche della terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Co-dirige (con Nadia Marchettini) l’Ecodynamics Group, gruppo transdisciplinare con ha l’obiettivo di definire, su basi scientifiche, criteri generali per uno sviluppo sostenibile e duraturo, fornendo sempre più accurati strumenti di misura e di conoscenza di processi e sistemi. Le principali aree di ricerca sono: Indicatori di sostenibilità (basati ad esempio su Emergy evaluation, Exergy analysis, Bilancio dei Gas Serra, Life Cycle Assessment, Ecological Footprint, etc.); Sistemi energetici e bio-energetici; Applicazioni della termodinamica a sistemi ecologici e di modelli cinetici a sistemi di rilevanza ambientale. È autore di più di 200 papers “peer reviewed” di cui circa 150 in riviste internazionali. Link >


Maurizio Masini
Maurizio Masini è ricercatore presso l’Università di Siena dove si occupa di informatica e di sistemi e tecnologie digitali per la comunicazione. È responsabile scientifico del Multimedia Communication Laboratory (MCL) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, dove vengono sviluppati progetti sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende private nei settori della comunicazione per i beni culturali, della promozione territoriale e della comunicazione d’impresa. Linkedin >

Alessandro Innocenti
Alessandro Innocenti è professore ordinario di politica economica all’Università di Siena. È direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, coordinatore del Laboratorio di Economia Sperimentale LabSi e del Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università di Siena (LabVR UNISI). Scopri il profilo Linkedin >

Luigi Servillo
Luigi Servillo è responsabile delle Risorse Umane di ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Linkedin >

Valentina Niccolucci
Valentina Niccolucci lavora presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena in area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. Si occupa di vari progetti di ricerca e formazione dedicati alle tematiche ambientali. Link >

Paolo Bertetti
Paolo Bertetti svolge attività di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Siena, dove si occupa di Mass media, Semiotica dell’audiovisivo e teoria semiotica. Le sue ricerche più recenti riguardano la transmedialità, anche in relazione alla loro applicazione alla comunicazione di brand e alle nuove forme di narrazione interattiva. Linkedin >

Giuseppe Segreto
Giuseppe Segreto insegna Social media marketing all’interno del Corso di Laurea magistrale in Strategie e tecniche della Comunicazione e svolge attività di ricerca sui temi del branding e del marketing digitale presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. In qualità consulente per la comunicazione, lavora per imprese, istituzioni e organizzazioni non profit. Scopri il profilo Linkedin >

Valentina Canu
Consulente e formatrice nell’ambito del marketing e della comunicazione, Valentina Canu è cultrice della materia in Marketing e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Per vari progetti formativi Unisi gestisce le relazioni con i docenti e i partecipanti in aula. Scopri il profilo Linkedin >

Lucia Ciciriello
Lucia Ciciriello è formatrice e consulente in marketing e comunicazione digitale. Gestisce per vari progetti formativi dell’Università di Siena le attività di comunicazione e marketing. Scopri il profilo Linkedin >
BEST WATER
I nostri docenti
I docenti di BEST WATER sono manager di AdF e studiosi appartenenti all’Università di Siena e altre prestigiose Università europee.
AREA DIDATTICA: MANAGEMENT, COMUNICAZIONE, MARKETING, CREATIVITÀ
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Maurizio Bettini | L’acqua nei miti e nelle religioni |
Maurizio Masini | Innovazione tecnologica e digitale per l’industria 4.0 |
Gaetano Torrisi | Principi di Marketing Comunicazione esterna: digital communication e influencer marketing |
Alessandro Innocenti | Marketing emozionale Laboratorio di Marketing emozionale |
Giuseppe Segreto e Paolo Bertetti | Laboratorio di Comunicazione efficace: business writing e public speaking |
David Alameda – UPSA Madrid Spagna | Branding: modelli teorici e gestione operativa |
Lorenzo Zanni | Management e Marketing |
David Alameda – UPSA Madrid Spagna | Branding: modelli teorici e gestione operativa |
José Antonio Muñiz Velázquez | Creatività |
Stefano Creatini e Serena Maggiotto | Regolazione, Qualità tecnica e contrattuale |
Massimo Bellatalla | Sistemi idrici, servizio idrico e territorio / Evoluzione normativa di settore |
Roberta Daviddi | Il ruolo del legale nell’azienda di pubblico servizio |
Serenella Scalzi | Dalla Customer Satisfaction alla Customer Experience |
Marco Convertiti | Digitalizzazione e Business Process Improvement |
Stefania Rascioni | Modelli di business per le utilities |
Daniele Fiorentini | Controllo di gestione in una utility |
Piero Ferrari | Comunicazione e Marketing nelle utilities |
Luigi Servillo | Risorse Umane come partner strategico in Azienda: il coraggio dei manager del futuro |
Isidoro Fucci | Gestione degli appalti |
Amanda Barazzuoli | La compliance nel settore utilities |
Marco Vagaggini | Sistemi di Gestione |
Gianmaria Vidor | Sicurezza in azienda |
AREA DIDATTICA: INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Nadia Marchettini | Una lettura termodinamica del ciclo dell’acqua |
Simone Bastianoni | Risorse idriche e sostenibilità |
Federico Rossi | La chimica dell’acqua |
Federico M. Pulselli | Analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei processi per il calcolo dei profili di sostenibilità ambientale, economica e sociale (con 2 ore di laboratorio) |
Riccardo M. Pulselli e Elena Neri | Life Cycle Thinking. Comunicazione ambientale come strumento a supporto dell’eco-innovazione (con 2 ore di laboratorio) |
Valentina Niccolucci | Water Footprint |
Piero Barazzuoli | Valutazione delle risorse idriche superficiali e sotterranee (con 2 ore di laboratorio) |
Massimo Salleolini | Prevenzione dell’inquinamento delle acque sotterranee (con visita all’impianto) |
Giuseppe Protano e L. Di Lella | Chimica delle acque sotterranee (con laboratorio) |
Riccardo Salvini | Analisi spaziale di dati idrogeologici |
Claudio Leonzio e Letizia Marsili | Contaminazione della falda acquifera e Bioremediation |
Roberto Bargagli | Per un uso consapevole dell’acqua |
Massimiliano Montini | Gestione e tutela delle acque |
Roberta Coppini | Requisiti dell’acqua potabile (ambientale) |
Barbara Biagini | Tutela della Risorsa Idrica |
Beatrice Sani | Tecnologie di potabilizzazione |
Monica Mercuri e Alessandro Bardelli | Tecnologie di depurazione |
Annaclaudia Venturini e Michela Ticciati | Normativa ambientale |
Carmelo Corso | Efficienza energetica |
ADF SPA | Impianto sollevamento acqua LUCO – Sovicille (visita all’impianto) |
ADF SPA | Sorgenti di AdF (visite agli impianti) |
ADF SPA | Depuratore – Ponte a Tressa (visita all’impianto) |
ADF SPA | Sistemi di telemisura e teleregolazione. Sala operativa ambientale – Grosseto (visita all’impianto) |
ADF SPA | Depuratore di San Giovanni – Grosseto (visita all’impianto) |