Presentazione
Il Master Executive BEST WATER
BEST WATER, il Master Executive in “Gestione delle risorse idriche: sostenibilità, innovazione e comunicazione”, è stato istituito da AdF e l’Università di Siena.
12mesi
durata
60
CFU
20
partecipanti
4700€
costo
Una formazione integrata e trasversale
Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali che abbiano competenze trasversali e che, in questo modo, possano innovare i processi di gestione delle risorse idriche e, allo stesso tempo, coordinare tutte le attività di marketing e comunicazione ad essi connessi.
I docenti di BEST WATER sono manager di AdF e studiosi appartenenti all’Università di Siena e altre prestigiose Università europee.
In particolare il Master è organizzato da due dipartimenti di eccellenza Unisi: il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente e il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive.
Questa variegata composizione della faculty è dettata dalla necessità di creare una figura manageriale di cui le aziende del settore, a partire dallo stesso AdF, hanno sempre maggiore necessità. La gestione del servizio idrico, infatti, impone oggi di introdurre nei processi organizzativi quei valori e quelle pratiche che si richiamano, direttamente e indirettamente, alla sostenibilità, all’innovazione, alla comunicazione.
Principali obiettivi formativi
SOSTENIBILITÀ
L’acqua è un bene primario e una risorsa scarsa. E chi è chiamato a gestirla ha una grande responsabilità sociale e ambientale. Chi eroga questo tipo di servizi deve evitare gli sprechi e valorizzare le risorse esistenti, contribuendo attivamente al rispetto dell’ambiente e alla tutela del territorio in cui opera.
INNOVAZIONE
Non c’è sostenibilità senza innovazione. Fornire acqua di qualità, preservare gli ecosistemi territoriali, introdurre elementi di economia circolare richiede, infatti, l’adozione consapevole di tecnologie innovative, l’ammodernamento delle infrastrutture di rete e la progettazione di nuovi servizi digitali.
COMUNICAZIONE
Per innovare il servizio idrico e perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale è necessario costruire rapporti di fiducia con i vari stakeholder. Per fare questo la comunicazione è fondamentale. Un manager dell’acqua dovrà perciò saper impostare una campagna, gestire le relazioni con i media, strutturare in maniera strategica la presenza dell’azienda sui social media.
Timeline del Master
02 aprile 2021 | Scadenza domanda di ammissione |
---|---|
07 aprile 2021 | Pubblicazione graduatoria di ammissione |
aprile/maggio 2021 | Inizio lezioni |
dicembre 2021 | Fine lezioni |
giugno 2022 – ottobre 2022 | Stage |
aprile/maggio 2022 | Presentazione project work finale |